Scuola Secondaria di primo grado
Scuola Secondaria di primo grado
"PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 2025"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 29 Aprile 2025. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Ospedaletto, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Inclusione, eguaglianza e pari opportunità
Scuola Secondaria di primo grado
In presenza nella nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuole primarie e secondarie (tre classi).
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Il rinnovato percorso Sabrina Bulleri parte dal viale del Gombo e si snoda in mezzo al bosco tra lecci, farnie e frassini, tocca le aree umide della Tenuta e arriva fino all’osservatorio faunistico del Paduletto, una delle riserve di biodiversità del Parco. Un sentiero di un chilometro percorribile dalle persone con diversa abilità lungo il quale è possibile incontrare daini e volpi ed osservare i tantissimi uccelli che nei diversi periodi dell’anno vivono e transitano per questi luoghi.
Obiettivi del percorso, che prevede un primo incontro a scuola, la partecipazione nel giorno 29 Aprile presso il centro SMS e un secondo incontro di restituzione a scuola, sono :
1. Favorire la consapevolezza del pregiudizio nelle sue varie forme.
2. Sviluppare empatia e capacità di ascolto attivo attraverso esperienze dirette.
3. Promuovere il valore della solidarietà e del dialogo come strumenti per superare barriere culturali e sociali.
4. Offrire uno spazio sicuro per riflettere, confrontarsi e costruire una cultura inclusiva.
La giornata coincide con l’anniversario
dell’attentato in cui, nel 2006, perse la vita il Maggiore Nicola Ciardelli durante la
missione Antica Babilonia in Iraq. L’edizione 2025, ha come titolo “Il rispetto di sé,
dell’altro e di ciò che ci circonda come fondamento di dialogo, pace ed inclusione “.
Anche quest’anno, ANMIC parteciperà alla Giornata della Solidarietà, riconoscendo
l’importanza e il valore dei temi affrontati.
Spunti dal testo “Immagini femminili nell’arte pisana” edito dalla Casa editrice ETS, a cura delle storiche dell’arte, antichiste di formazione, Prof.sse Cristina Cagianelli e Silvia Panichi, percorso svolto dalla Professoressa Silvia Tomasi.
Storie in Movimento
Storie in Movimento è un’occasione unica per immergerti nella vita di un’altra persona.
Potrai ascoltare storie di vita uniche ed emozionanti di chi ha voluto condividere con te il proprio cammino.
Le sue scarpe potranno starti larghe, strette, essere comode o sembrarti stravaganti: lasciati guidare dalle scarpe che ti ispirano di più e immergiti in una nuova storia!
Tutto questo si svolgerà a Pisa, il nella mattinata del 29 Aprile, presso lo spazio aperto della Sala Sammartino (Spazio Arsenale).
Il percorso, per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e per tutte le scuole secondarie di secondo grado, si compone di due momenti il primo in Gipsoteca e il secondo organizzato sul prato lungo le mura dove i giovani studenti attraverso prove pratiche di tiro con l’arco e di scherma saranno al centro di una giornata dedicata alla solidarietà e al rispetto reciproco. Questi sport, nati dall’uso di armi e oggi trasformati in discipline che valorizzano la sportività, saranno presentati agli studenti attraverso una combinazione di dimostrazioni pratiche e riflessioni guidate.
L’iniziativa si propone di insegnare i principi di fair play e di rispetto delle regole e dell’avversario, elementi fondamentali per entrambi gli sport. In particolare, il tiro con l’arco e la scherma incarnano il concetto di competizione sana, che supera ogni conflitto per esprimersi in un contesto di lealtà e correttezza.
Target: In presenza (Casa della Stazione Leopolda), martedì 29 aprile. L’incontro è indirizzato alle scuole secondarie di I grado e al biennio delle scuole secondarie di II grado.
L’associazione Coordinamento Etico dei Caregivers propone un percorso tripartito per le scuole secondarie di primo grado e per il biennio delle scuole secondarie di secondo grado (tre/sei classi in tutto). per riflettere ed agire le diverse dimensioni del rispetto.
Ogni gruppo verrà accolto in una delle postazioni, a rotazione.
Nel percorso è coinvolta la Cooperativa Sociale Il Simbolo, con il Progetto Homeless e la visita all’ambulatorio etico gestito dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.), gruppo di Pisa.
“Il percorso, che si svolgerà presso la Sala delle Baleari in occasione della Giornata della Solidarietà, vedrà impegnati il Comune di Pisa, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa e l’Istituto comprensivo V. Galilei, prima comunità scolastica costruttrice di gentilezza riconosciuta sull’intero territorio nazionale, che accompagneranno i bambini delle scuole, in una lettura ragionata dei principi fondamentali della Carta costituzionale. Dal principio di legalità, allo Stato di diritto, dal principio di uguaglianza, ai diritti e doveri dei cittadini, si disvelerà la straordinaria attualità della Costituzione italiana, pilastro indiscutibile dell’ordinamento, in grado di assicurare tutele e garanzie anche alle rinnovate istanze di una società moderna in continua evoluzione.
A partire dalla pur incentra qualificazione di un diritto al cibo
(adeguato), si discuterà dell’insufficienza di strumenti ordinari di contrasto alla povertà alimentare, basati perlopiù sulla politica dei buoni spesa. Da qui, a partire da un richiamo al sistema di valori contenuto nella riforma costituzionale che ha interessato gli art. 9 e 41 Cost., si metterà in evidenza come nel contesto alimentare, sia decisivo
valorizzare: la progettazione per la durabilità, il riciclo, il riutilizzo e la condivisione delle risorse, in un’ottica solidaristica fondata sull’art. 2 della Carta costituzionale.
Giustizia e legalità
Scuola Secondaria di primo grado
Percorso 1:
Destinatari: il modulo può essere adattato e somministrato sia a Scuole Primarie che Secondarie di 1° e di 2° grado. Durata 2 h circa più spostamenti.
Polizia Postale – Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica:
l’uso consapevole di internet – i pericoli del dark e del deep web – i reati informatici. E’ stato chiesto il truck della Polizia Postale, da allocare in caso di risposta positiva in Piazza Vittorio Emanuele. In mancanza, il percorso verrà interamente effettuato presso l’Auditorium della Provincia A. Maccarrone, dove in ogni caso, anche nell’ipotesi di disponibilità del truck, si svolgerà una fase.
Percorso 3:
Destinatari: il modulo può essere adattato per somministrato sia a Scuole Primarie che Secondarie di 1° e di 2° grado. Durata 2 h e 30 circa.
Questura – Gabinetto provinciale Polizia Scientifica:
Le tecniche di indagine scientifica (rilievi sulla scena del crimine, la repertazione, la comparazione fotodattiloscopica, i precursori degli stupefacenti etc.). Sede: caserma della Polizia di Stato “G. Mameli” di via s. Francesco 4, aula didattica.
Il percorso 2 si articola in due tappe:
– Polizia Ferroviaria:
Questa Specialità della Polizia di Stato ha elaborato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la facoltà di Psicologia dell’Università di Roma, il progetto “Train…to be cool” finalizzato a veicolare agli studenti delle scuole primarie e secondarie il messaggio della legalità e della sicurezza in ambito ferroviario. Il progetto è strutturato per coinvolgere ragazzi di tutte le età a partire dalle scuole elementari, ed ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani nell’adozione di comportamenti corretti da seguire sui treni e nelle stazioni. Sede: Centro di Comando e controllo di R.F.I. presso la stazione centrale di Pisa. Durata 1 h.
– Polizia Stradale:
Questa Specialità della Polizia di Stato conferma la propria disponibilità a partecipare alla Giornata della Solidarietà, al fine di promuovere e sensibilizzare i temi della sicurezza stradale secondo le linee guida del “progetto ICARO” – condiviso dal MIUR e dal Ministero dell’Interno / Dip. P.S. – Servizio Polizia Stradale – studiato e realizzato con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma, modulabile per alunni di ogni ordine e grado.
Percorso 4:
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Polizia di Frontiera:
l’Ufficio Polizia di frontiera aerea di Pisa partecipa attivamente alla Giornata della Solidarietà incontrando gli studenti pisani. Il contributo sarà orientato ad illustrare il diritto alla libera circolazione nell’ambito dell’Unione Europea secondo l’accordo di Schengen. Uno spazio comune di libero movimento che rafforza da un lato le libertà dei cittadini e, dall’altro, ha come mission la salvaguardia della sicurezza interna degli stati membri attraverso il potenziamento comune delle frontiere esterne. Per questo è stata istituita nel 2004 l’Agenzia europea della guardia di frontiera denominata FRONTEX.
Il percorso sarà completato da un incontro con la Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Pisa e le unità cinofile.
l’Edicola della legalità
ABSTRACT Procura della Repubblica di Pisa
Incontro con il Sostituto Procuratore Dott.ssa Miriam Pamela Romano rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di primo grado in un luogo simbolo di legalità e giustizia, quale l’Edicola della legalità, sita a Pisa, in Piazza Martiri della Libertà.
Il percorso, articolato in due momenti, è volto a stimolare un momento di riflessione sui temi della legalità e del rispetto dei diritti umani partendo dalla ricostruzione del soggiorno dei Lorena a Pisa a Palazzo Reale, e dalla presenza del monumento al granduca Pietro Leopoldo in Piazza Martiri della Libertà.
Il primo momento si svolgerà a Palazzo Reale, dove il direttore Pier Luigi Nieri parlerà dell’impronta lasciata dai Lorena attraverso la ristrutturazione di alcuni ambienti e la realizzazione di varie opere d’arte e si soffermerà sulla lapide apposta a piano terra nel 2018, che ricorda l’abolizione della pena di morte, firmata da Pietro Leopoldo proprio qui nel 1786.
Nel secondo momento, che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Istituto Arcivescovile Santa Caterina, la storica dell’arte Cristina Cagianelli attraverso la proiezione di un power point, darà una lettura del monumento, ricco di significati simbolici volti ad esaltare il buon governo del Granduca Pietro Leopoldo in vari settori: dall’agricoltura al commercio, dalla promozione delle Arti alla riforma nel campo del Diritto. L’incontro si concluderà davanti al monumento al centro della Piazza , per osservare da vicino i particolari dell’opera.
Tecnologia, scienza e salute
Scuola Secondaria di primo grado
Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un massimo di due classi, ed è suddiviso in due momenti:
Visita al C.A.V.E. (Centro di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata), guidata dal personale del Laboratorio SMART
Guidati dal personale del Centro di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata del Laboratorio SMART si potrà prendere parte ad un viaggio alla scoperta della ricerca più avanzata nel campo della visualizzazione scientifica, immersi nell’affascinante mondo della realtà virtuale e aumentata.
Visita all’installazione “Quantum Jungle”, presso l’Aula 131, Edificio C, del Dipartimento di Fisica (Largo Bruno Pontecorvo), guidata dalla Prof.ssa Marilù Chiofalo
La Quantum Jungle è un’installazione artistica interattiva di Robin Baumgarten che visualizza l’affascinante mondo delle particelle quantistiche. Le leggi della Natura per le particelle quantistiche sono molto diverse da ciò di cui noi abbiamo esperienza quotidiana.
Quest’anno la proposta AVIS prevedere di approfondire le tematiche legate alla solidarietà e al dono del sangue e del plasma attraverso il fumetto “il colore della vita” .
Presso la stazione Leopolda di Pisa
L’incontro coinvolgerà le classi l’intera mattinata presso l’auditorium di Palazzo Blu e avrà come obiettivo quello di aiutare i ragazzi a sviluppare senso critico verso l’uso dei social network e, nello specifico, di supportarli nel comprendere come sia possibile dare vita ad una corretta comunicazione online, a fronte di rischi e benefici che questa realtà può offrire.
Percorso in presenza talenti digitale e sostenibilità proposto da Gate Centre Makerdojo.
Il percorso prevede anche la compilazione del questionario makerdojo e la partecipazione al laboratorio sui talenti digitali.

Museo di Anatomia Umana e Museo delle Sinopie
Descrizione: La Costituzione italiana riconosce il diritto alla salute definendolo un diritto fondamentale dell’individuo. Grazie alla conoscenza scientifica del corpo umano, nel corso della storia, l’uomo è riuscito a vivere meglio e più a lungo. La visita guidata alle Collezioni del museo ci farà scoprire alcuni dei suoi reperti anatomici più significativi.
Note sul percorso della Giornata: si articola in due visite guidate, presso il Museo di Anatomia Umana (10) e presso Il Museo delle Sinopie.
- 1 lab di un’ora circa per le primarie (relatori: Claudia Mazzanti e Manuela Moretti): nel corso del laboratorio le classi avranno modo di scoprire il mondo di Internet, grazie alla navigazione condivisa della web app Internetopoli. In particolare, saranno introdotti alcuni concetti chiave di cittadinanza digitale, come l’uso sicuro e responsabile delle risorse online.
- 1 lab di un’ora circa per scuole secondarie di primo grado (Beatrice Lami e Giorgia Bassi): nel corso del laboratorio sarà presentato il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, uno strumento di gioco per introdurre i principali rischi del mondo online e le contromisure tecniche e comportamentali per prevenirli, partendo dal rispetto dell’altro.
Memoria e cultura di Pace
Scuola Secondaria di primo grado
Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un massimo di quattro classi:
Visita alla Torre del Conte Ugolino e alla Sala Ciampi del Palazzo del Capitano, tenuta dal personale della Biblioteca SNS, dal titolo “La Biblioteca della Scuola Normale e le sue collezioni, tra memoria e cittadinanza”.
Il percorso intende coinvolgere i ragazzi sull’importanza di mantenere viva la memoria come strumento di lettura del presente e guida per il futuro. I due gruppi saranno accolti contemporaneamente, l’uno presso la Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore, Viale delle Cascine,Pisa ), e l’altro di fronte alla targa “Pisa non dimentica”.
Lorenzo Garzella presso il cinema Arsenale presenterà alcune delle ultime produzioni multimediali di Acquario della Memoria in una narrazione organica focalizzata sul passaggio della Seconda Guerra Mondiale a Pisa.
I materiali proposti, alternati da brevi presentazioni e letture, includono: testimonianze dirette e interviste; archivi filmati e fotografici; diari privati dell’estate 1944; mappe animate; ricostruzioni con ombre; racconti sonori.
Attraverso una conferenza interattiva, gli studenti e le studentesse coordinati da Enrico Bruni, laureando della Scuola Cesare Alfieri, ripercorrono le tappe fondamentali del secondo conflitto bellico. Attraverso questo percorso storico l’incontro si focalizzerà sulle vicende belliche che interessarono la città di Pisa e, più nello specifico, sul drammatico incendio del Campo Santo Monumentale.
PERCORSO DA REMOTO
Ambiente e sostenibilità
Scuola Secondaria di primo grado
Il percorso si articola in due visite presso un tratto del camminamento delle Mura pisane e presso l’Orto e Museo Botanico.
Descrizione: Il rispetto degli altri e per noi stessi, non può non legarsi al concetto di “unicità” di ogni individuo; durante l’attività cercheremo di comprendere il ruolo del DNA nella determinazione delle caratteristiche individuali.
Descrizione: I terremoti ci sono sempre stati, fin dall’origine della Terra, ma come può l’uomo riuscire a fronteggiarli? Ciò è possibile solo rispettando la Terra, imparando a conoscerla meglio. Durante l’attività scopriremo meglio che cosa sono i terremoti, come si generano, come si misurano e come è possibile proteggersi da un sisma.
FAI Fondo ambiente italiano
Delegazione FAI di Pisa per la Giornata della Solidarietà 2025
Percorsi per la conoscenza della città .
L’attività inizierà con un sondaggio tra i partecipanti usando uno strumento on-line al quale tutti possono accedere con un semplice click dal cellulare. Il sondaggio mira a mappare le conoscenze dei partecipanti riguarda alla consapevolezza dei propri abitudini alimentari e al legame tra cibo, agricoltura e sostenibilità.
Successivamente saranno presentati percorsi produttivi contrastanti per alcuni alimenti comunemente consumate, analizzando i benefici e le criticità per l’ambiente, il produttore e il consumatore. Si concluderà con un’attività interattiva adatta all’età e la formazione specifica dei partecipanti.
con Federica Casarosa
Attività in forma di dialogo con gli studenti a partire dall’attività svolta dagli influencer su Internet. In modo indiretto saranno affrontati in modo ampio sia le norme giuridiche applicabili sia le regole di comportamento più corretto. In particolare, sarà affrontato il tema dell’identità digitale. Ciascun influencer ha una identità digitale che integra sia la sua reputazione (cosa gli altri pensano di loro) sia la sua identità personale (che è composta dalle caratteristiche attribuite ad una persona, senza alcuna valutazione di valore).
In presenza nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
A cura del Comando Provinciale dei Carabinieri, sezione Carabinieri Forestali
Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi: foreste, territorio, biodiversità.
Target: In presenza lab per classi primaria di II grado dalla classe III.
Laboratorio: Ogni giorno sentiamo parlare dell’inquinamento prodotto da plastiche e microplastiche, come se questi materiali avessero vita propria e avessero deciso di invaderci. Forse come cittadini, non ci fermiamo abbastanza a riflettere di che cosa sia la plastica, perché è così tanto diffusa e perché ne troviamo così tanta abbandonata.
L’ambiente è un “valore costituzionale”, un valore primario, assoluto e unitario, un bene fondamentale garantito da salvaguardare nella sua interezza. Il seminario verterà sulla tematica della valorizzazione e il riciclo di matrici ambientali nell’ottica dello sviluppo di un’economia circolare: economia pensata per potersi rigenerare da sola.
PERCORSO IN REMOTO
Soggetto Promotore: Assessorato alla partecipazione, rapporti con il cittadino, pari opportunità e rapporti coni il terzo settore in collaborazione con Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa.
Premessa – Rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente che ci circonda, come fondamento di dialogo, pace e inclusione.
Soggetto Promotore: Comune di Pisa e Associazione Acchiapparifiuti ODV
RIVOLTO A: Alunni delle scuole secondarie di primo grado 20 partecipanti (una classe).
L’Associazione Acchiapparifiuti ODV svolge da oltre da oltre 7 anni, un’importante attività di rimozione di rifiuti e di tutela ambientale, concentrate tra Calambrone – Tirrenia – Marina di Pisa, concordate ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, in particolare vengono effettuati interventi straordinari, che vedono il coinvolgimento di molti volontari per la pulizia di aree critiche ed oggetto di discariche abusive, ma anche interventi quotidiani, in aree boschive, arenili, dune incluse, all’interno del P.M.S.R.M. che hanno consentito di raccogliere, negli ultimi anni, anche le 50 tonnellate di rifiuti.
Per la secondaria di Primo Grado solo classi Terze
Il percorso si compone di due momenti il primo in Gipsoteca e il secondo organizzato sul prato lungo le mura dove i giovani studenti attraverso prove pratiche di tiro con l’arco e di scherma saranno al centro di una giornata dedicata alla solidarietà e al rispetto reciproco. Questi sport, nati dall’uso di armi e oggi trasformati in discipline che valorizzano la sportività, saranno presentati agli studenti attraverso una combinazione di dimostrazioni pratiche e riflessioni guidate.
L’iniziativa si propone di insegnare i principi di fair play e di rispetto delle regole e dell’avversario, elementi fondamentali per entrambi gli sport. In particolare, il tiro con l’arco e la scherma incarnano il concetto di competizione sana, che supera ogni conflitto per esprimersi in un contesto di lealtà e correttezza.
La città di Pisa si colloca al 42 esimo posto tra i 105 capoluoghi di provincia italiani per numero di alberi ogni abitante (circa 20,5 alberi per cittadino). Un patrimonio naturale di tutto rispetto che ci colloca nella parte sinistra della classifica stilata da Lega Ambiente per il 2023, che prende in considerazione altri 18 parametri relativi al valore ambientale strutturale e alla sua gestione in ciascuna città.
Una frase estremamente efficace Axel Hochkirch, entomologo austriaco, sottolinea che “Si preserva solo ciò che si conosce” (Nature, 2016, vol. 539, pag. 141). È questa una condizione fondamentale per la tutela della biodiversità.
Il percorso di svolgerà preso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Cascina, Comune che per questa diciottesima edizione della Giornata della Solidarietà, per la prima volta, accoglie percorsi inclusi nella manifestazione.
Le attività previste si svolgeranno nel corso della mattinata e sono dedicate agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
- presso la sede di San Piero sarà possibile seguire un:
- percorso a) per le scuole primarie e secondarie dove verrà posta attenzione alla comprensione e all’interazione con il mondo degli equidi (cavalli e asini), la comprensione dell’evoluzione delle loro funzioni nel tempo ed attuali, il loro impiego a fini co-terapeutici per persone in difficoltà di diverso tipo, adulti e bambini;
- presso la sede di Pisa,le Piagge, sarà possibile seguire un secondo percorso:
per gli studenti delle scuole primarie/secondarie di primo grado:
- percorso c) percorso dedicato alla scuola primaria e ala secondaria di primo grado, in cui tramite un gioco dedicato sarà possibile comprendere alcuni elementi di base per la gestione degli animali in città, completato dal percorso d), in cui i ragazzi potranno interagire per contribuire attraverso le loro idee a progettare idee e soluzioni per persone con animali;
Cultura e bellezza
Scuola Secondaria di primo grado
Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari e medie, per un massimo di due classi:
Laboratorio didattico, curato dal Prof. Gianfranco Adornato e tenuto dal personale del Laboratorio SAET, dal titolo “Pisa-Tuttomondo. Archeologia e cultura materiale nella città etrusca”
La finalità di questo laboratorio è duplice: raccontare un Mediterraneo di scambi e incontri, di merci e di uomini, e sottolineare l’apertura di Pisa verso il mare e gli “altri” fin dai tempi antichi. Il laboratorio sarà organizzato in due parti.
Una passeggiata nel quartiere di Kinzica (circa 300 metri) nel centro cittadino, costituirà l’occasione di approfondire la storia della città attraverso la vita di tre donne famose a diverso titolo e legate a monumenti importanti quali le chiese di San Martino e San Sepolcro. Il ritrovo sarà presso la loggia di Santa Bona, al lato della chiesa di San Martino. Qui le delegate scuola Rosa Pardi e Laura Nuti narreranno una breve storia del quartiere e della chiesa, ma soprattutto la vita di Bona sepolta nella chiesa e indicheranno altri luoghi della città che conservano la sua memoria.
Visita al Museo delle Antiche Navi e incontro con l’Associazione nazionali dei Marinai d’Italia nell’auditorium degli arsenali Medicei.
La tecnica del mosaico, che a Pisa ha conosciuto una straordinaria stagione in età medievale, dopo un periodo di minore fortuna, si riafferma nel corso del Novecento, soprattutto grazie ai lavori realizzati dall’artista Mino Rosi nel Secondo Dopoguerra.
Il percorso prevede l’apertura straordinaria delle Mura pisane, ed è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell’Assessore Paolo Pesciatini e dell’Arch. Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente Prof. Ilario Luperini.
Salite previste dalla Torre di Legno di Piazza del Rosso e visite guidate che contempleranno i principali cenni storici, l’opera di recupero e gli sviluppi futuri del Progetto, non che la visione complessiva della città osservata dal punto panoramico.
Il percorso prevede la visita al distretto di arte contemporanea realizzato ad opera di artisti figurativi e astratti di fama internazionale. Con la collaborazione dell’Associazione Start-Open your eyes, gli studenti saranno accompagnati dal curatore del Festival della Strada, Gian Guido Grassi, attraverso un percorso di scoperta che da “Tuttomondo” di Keith Haring entra nel quartiere di Porta a Mare. Sarà possibile sostare davanti ai Murales: “Cavalieri & Saraceni”, “River Stories”, “Arno, 30 toni”, “Pisa01”, “Ritratto di Galileo”, “Imos-Beast-2old” e “Re Nasci”.
L’Associazione Culturale il Gabbiano di San Giuliano Terme presenta, per la Giornata della Solidarietà 2025, negli spazi dell’Archivio di Stato di Pisa, un monolo teatrale sulla figura di Artemisa Gentileschi, scritto da Annick Emdin e Stefano Benedetti. La regia è stata curata, nella versione che si propone, da Alessandro Pelligra e segna l’inizio di una proficua collaborazione con la Compagnia Le Beffe Teatro di Lucca.
Il percorso prosegue con una visita alle collezioni permanenti di Palazzo Blu.
Nella prima tappa, che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’I.C. Tongiorgi, Stefano Bruni, professore di Etruscologia all’Università degli Studi di Ferrara, terrà una lezione dal titolo “Il mito dell’archeologo: non solo Indiana Jones”, in cui, con il sussidio di un power point ricco di immagini, parlerà della “costruzione” del mito dell’archeologo attraverso un affascinante percorso dal bizzarro protagonista della commedia “La famiglia dell’antiquario” di Carlo Goldoni fino all’irresistibile Indiana Jones della fortunata serie di film diretti da Steven Spielberg e interpretati da Harrison Ford.
Nel secondo incontro, che prevede una visita guidata nell’area archeologica di via San Iacopo, si ricostruirà la storia della scoperta di questo monumento che è l’unica testimonianza visibile in città del passato etrusco di Pisa e verrà raccontata la storia del personaggio per il quale è stata realizzata questa grande tomba.
DESCRIZIONE: Il percorso, destinato alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti degli Istituti Superiori, si svolge nella bella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ed è reso possibile grazie alla disponibilità della Prof.ssa Marianella Paglianti, storica dell’arte, che condurrà gli studenti in una visita alle numerose opere d’arte ivi contenute, oggetto di molteplici restauri.
La Chiesa, che all’esterno riporta ancora le ferite inferte dall’ultimo conflitto mondiale e all’interno ospita la Cappella di San Domenico, dei Caduti, sarà l’occasione per aprire un dialogo sugli orrori e i danni che le guerre generano.
Interverrà, a questo proposito, il Rettore del Seminario Arcivescovile Santa Caterina e Parroco della Chiesa, Mons. Francesco Bachi.
Il percorso, destinato agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado, è articolato in due momenti.
Il primo momento prevede un incontro al Museo Nazionale di San Matteo, dove, grazie alla disponibilità del Direttore Pierluigi Nieri, gli alunni potranno prendere parte attiva a un laboratorio didattico dedicato ai bacini ceramici, recipienti di uso comune prodotti in varie aree del mondo islamico tra il X e il XV secolo e utilizzati in molti luoghi dell’area mediterranea, ma soprattutto a Pisa, per decorare edifici soprattutto religiosi a partire dall’XI secolo.
L’attività si snoderà in due tappe:
- La prima tappa consiste in un percorso a piedi tra le vie storiche di Cascina guidato e illustrato dal D.S. dell’Archivio storico di Cascina Diego Sassetti.
- La seconda tappa si svolge all’interno della Gipsoteca di Cascina inaugurata nel 2017.
La Gipsoteca Comunale espone in modo permanente e secondo una disposizione filologicamente e storicamente studiata, i gessi di epoca napoleonica, dai primi decenni dell’Ottocento in avanti, che sono serviti per secoli a far avvicinare i ragazzi alle forme, ai volumi e alla bellezza della scultura classica, greca e romana.
Solidarietà e cooperazione internazionale
Scuola Secondaria di secondo grado
Il percorso, presso il Centro di Addestramento di Paracadutismo, prevede una visita guidata del Museo delle Aviotruppe italiane, con la collaborazione del Centro Studi di Storia del Paracadutismo militare italiano, ed un excursus storico dal primo conflitto mondiale in poi. Nel corso dell’illustrazione è prevista la proiezione di una testimonianza resa da un reduce della seconda guerra mondiale.
PERCORSO IN PRESENZA
Aiuti umanitari, tutela dei diritti umani, inclusione in ambito internazionale e di memoria con la visita al sacrario di Kindu. Con l’ausilio della Fondazione Cure2children, con la quale l’Associazione Nicola Ciardelli ODV e ETS condivide un importante Progetto per la cura di bambine e bambini kosovari, si coinvolgeranno i giovani studenti sull’importanza della cooperazione internazionale.
PERCORSO IN PRESENZA ESAURITA