Scuola Primaria
Scuola Primaria
"PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 2025"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 29 Aprile 2025. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Ospedaletto, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Inclusione, eguaglianza e pari opportunità
Scuola Primaria
In presenza nella nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuole primarie e secondarie (tre classi).
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Il rinnovato percorso Sabrina Bulleri parte dal viale del Gombo e si snoda in mezzo al bosco tra lecci, farnie e frassini, tocca le aree umide della Tenuta e arriva fino all’osservatorio faunistico del Paduletto, una delle riserve di biodiversità del Parco. Un sentiero di un chilometro percorribile dalle persone con diversa abilità lungo il quale è possibile incontrare daini e volpi ed osservare i tantissimi uccelli che nei diversi periodi dell’anno vivono e transitano per questi luoghi.
Sarà affrontato il tema dell’integrazione e dell’inclusione, con la collaborazione di persone che hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico, attraverso la partecipazione a simpatici laboratori di cucina (pasticceria, pizzeria e panificazione presso il Ristorante del Cuore, in Via del Cuore e l’Alba cucina naturale, in Via delle belle Torri).
L’Associazione di Promozione Sociale SIRIO APS propone presso il Giardino Scotto, per le classi della scuola primaria, possibilmente III, IV e V, giochi da tavolo, strumenti educativi con molteplici finalità: sono importanti per sviluppare capacità cognitive come la memoria, l’ingegno, la logica ma soprattutto sono un’opportunità di interazione sociale e di crescita del senso civico.
In occasione della Giornata della Solidarietà 2025, L’Associazione culturale Il Gabbiano, Il Circolo scacchistico La Torre, Il Sorriso di Marianeve-GMA Ets, propongono alle classi di bambini che parteciperanno all’iniziativa l’apprendimento del gioco degli scacchi come modalità a sostegno della presa di coscienza delle scelte individuali. Fin da molto piccoli, inoltre, è importante capire che ogni “mossa” (nella vita così come negli scacchi) ha delle conseguenze.
“Il percorso, che si svolgerà presso la Sala delle Baleari in occasione della Giornata della Solidarietà, vedrà impegnati il Comune di Pisa, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa e l’Istituto comprensivo V. Galilei, prima comunità scolastica costruttrice di gentilezza riconosciuta sull’intero territorio nazionale, che accompagneranno i bambini delle scuole, in una lettura ragionata dei principi fondamentali della Carta costituzionale. Dal principio di legalità, allo Stato di diritto, dal principio di uguaglianza, ai diritti e doveri dei cittadini, si disvelerà la straordinaria attualità della Costituzione italiana, pilastro indiscutibile dell’ordinamento, in grado di assicurare tutele e garanzie anche alle rinnovate istanze di una società moderna in continua evoluzione.
Comitato di Croce Rossa Italiana San Giuliano Terme OdV Pontasserchio (Pisa)
Percorso B – All’interno del Giardino Scotto, Mempry del soccorso, Bowling del riciclo, Face painting
A partire dalla pur incentra qualificazione di un diritto al cibo
(adeguato), si discuterà dell’insufficienza di strumenti ordinari di contrasto alla povertà alimentare, basati perlopiù sulla politica dei buoni spesa. Da qui, a partire da un richiamo al sistema di valori contenuto nella riforma costituzionale che ha interessato gli art. 9 e 41 Cost., si metterà in evidenza come nel contesto alimentare, sia decisivo
valorizzare: la progettazione per la durabilità, il riciclo, il riutilizzo e la condivisione delle risorse, in un’ottica solidaristica fondata sull’art. 2 della Carta costituzionale.
Tutti i laboratori saranno pensati ed ideati all’interno dello scambio e della collaborazione con le associazioni presenti a Giardino Scotto in modo da creare opportunità condivise all’insegna della comunione degli intenti.
Soggetto promotore: Protezione civile.
Il percorso di Protezione Civile si svolgerà martedì 29 aprile presso la Sterpaia all’interno della Tenuta di San Rossore.
Il percorso sarà coordinato dal personale dell’Ufficio Protezione Civile del Comune di Pisa con il supporto delle Associazioni di Volontariato (Croce Rossa Italiana di Pisa, Misericordia di Pisa, Pubblica Assistenza di Pisa e N.O.G.R.A.).
Soggetto Promotore: Garante per i diritti degli anziani del Comune di Pisa
Il percorso si propone per valorizzare le relazioni intergenerazionali e la condivisione tra anziani e bambini.
Alla base di questo percorso vi è la certezza che anziani e bambini possano essere ricchezza di uni per gli altri: i bambini imparano, così, a non sviluppare pregiudizi e vengono arricchiti dalle esperienze narrate dagli anziani, i quali attraverso il contatto con i più piccoli si vedono rivivere e restituire una progettualità rivolta al futuro, uscendo dai luoghi in cui troppo spesso risultano ghettizzati e destinati ad essere dimenticati.
Soggetto Promotore: Scuola Italiana Cani Salvataggio – S.I.C.S.
Orario: 9:00 – 12:00
Il percorso si svolgerà a Marina di Pisa e vedrà coinvolta la spiaggia antistante Piazza Sardegna e la pineta.
La Scuola Italiana Cani Salvataggio, è la più grande organizzazione europea dedita alla formazione di cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori.
Giustizia e legalità
Scuola Primaria
Percorso 1:
Destinatari: il modulo può essere adattato e somministrato sia a Scuole Primarie che Secondarie di 1° e di 2° grado. Durata 2 h circa più spostamenti.
Polizia Postale – Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica:
l’uso consapevole di internet – i pericoli del dark e del deep web – i reati informatici. E’ stato chiesto il truck della Polizia Postale, da allocare in caso di risposta positiva in Piazza Vittorio Emanuele. In mancanza, il percorso verrà interamente effettuato presso l’Auditorium della Provincia A. Maccarrone, dove in ogni caso, anche nell’ipotesi di disponibilità del truck, si svolgerà una fase.
Percorso 3:
Destinatari: il modulo può essere adattato per somministrato sia a Scuole Primarie che Secondarie di 1° e di 2° grado. Durata 2 h e 30 circa.
Questura – Gabinetto provinciale Polizia Scientifica:
Le tecniche di indagine scientifica (rilievi sulla scena del crimine, la repertazione, la comparazione fotodattiloscopica, i precursori degli stupefacenti etc.). Sede: caserma della Polizia di Stato “G. Mameli” di via s. Francesco 4, aula didattica.
Il percorso 2 si articola in due tappe:
– Polizia Ferroviaria:
Questa Specialità della Polizia di Stato ha elaborato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la facoltà di Psicologia dell’Università di Roma, il progetto “Train…to be cool” finalizzato a veicolare agli studenti delle scuole primarie e secondarie il messaggio della legalità e della sicurezza in ambito ferroviario. Il progetto è strutturato per coinvolgere ragazzi di tutte le età a partire dalle scuole elementari, ed ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani nell’adozione di comportamenti corretti da seguire sui treni e nelle stazioni. Sede: Centro di Comando e controllo di R.F.I. presso la stazione centrale di Pisa. Durata 1 h.
– Polizia Stradale:
Questa Specialità della Polizia di Stato conferma la propria disponibilità a partecipare alla Giornata della Solidarietà, al fine di promuovere e sensibilizzare i temi della sicurezza stradale secondo le linee guida del “progetto ICARO” – condiviso dal MIUR e dal Ministero dell’Interno / Dip. P.S. – Servizio Polizia Stradale – studiato e realizzato con la collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma, modulabile per alunni di ogni ordine e grado.
l’Edicola della legalità
ABSTRACT Procura della Repubblica di Pisa
Incontro con il Sostituto Procuratore Dott.ssa Miriam Pamela Romano rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle classi prime della scuola secondaria di primo grado in un luogo simbolo di legalità e giustizia, quale l’Edicola della legalità, sita a Pisa, in Piazza Martiri della Libertà.
Tecnologia, scienza e salute
Scuola Primaria



Il percorso è rivolto alle alunne agli alunni delle scuole primarie. Si tratta di andare alla scoperta del corpo umano alla scoperta del meraviglioso viaggio del sangue.
Attraverso il contributo qualificato di medici e volontari dell’Associazione, saranno descritti in maniera semplice e proattiva:
- la composizione del sangue
- la funzione di ciascuna sua parte: globuli bianchi, piastrine, globuli rossi e plasma
- il sistema cardiovascolare
Attraverso le diverse declinazioni semantiche dell’organo per eccellenza, il cuore, si introdurrà il concetto di “dono” e di solidarietà.
Chiuderà il percorso, un’attività di laboratorio grafico in cui le bambine e i bambini potranno declinare secondo propria sensibilità i concetti appresi.

Studenti e studentesse verranno condotti presso la sede di Canale 50, sita in Montacchiello (PI), dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.

Studenti e studentesse verranno condotti presso la sede di Telegranducato, sita a Livorno, dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.

scuola primaria per guidarli in un emozionante viaggio nel magico mondo dell’editoria.
I piccoli, che saranno accolti nella nostra sede di Ospedaletto, potranno così vedere con i
loro occhi tutti i passaggi che portano alla realizzazione di un libro: dalla redazione,
all’impaginazione grafica, fino al passaggio nelle macchine da stampa.
- 1 lab di un’ora circa per le primarie (relatori: Claudia Mazzanti e Manuela Moretti): nel corso del laboratorio le classi avranno modo di scoprire il mondo di Internet, grazie alla navigazione condivisa della web app Internetopoli. In particolare, saranno introdotti alcuni concetti chiave di cittadinanza digitale, come l’uso sicuro e responsabile delle risorse online.
- 1 lab di un’ora circa per scuole secondarie di primo grado (Beatrice Lami e Giorgia Bassi): nel corso del laboratorio sarà presentato il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, uno strumento di gioco per introdurre i principali rischi del mondo online e le contromisure tecniche e comportamentali per prevenirli, partendo dal rispetto dell’altro.
Ambiente e sostenibilità
Scuola Primaria
In presenza nella nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuola primaria (una classe).
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell’Azienda agrozootecnica biologica dell’Ente Parco.
Da oltre 3 secoli i dromedari sono uno degli animali simbolo di San Rossore e di Pisa. Arrivati probabilmente come scambio di doni tra regnanti quando la Tenuta era dei Granduchi Lorena, si sono adattati bene al clima mite e al terreno sabbioso della zona e la popolazione crebbe fino a 200 esemplari. Utilizzati soprattutto come animali da soma, circa un secolo fa Re Umberto I fece costruire la fattoria ‘Il Boschetto’ per svilupparne l’allevamento.
In presenza nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuole primarie (due classi).
A cura dell’azienda agricola Sapori Mediterranei di Donatella Baldi
Nel Parco si coltivano alcuni dei prodotti più sani e genuini del territorio, prodotti che con la loro qualità e bontà raccontano le caratteristiche ambientali e naturali dei luoghi dove nascono. Tra questi una menzione speciale va fatta al miele di spiaggia, ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del parco (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore). L’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è prodotto: Camuciolo, Santolina delle spiagge, Fiordaliso delle sabbie, Verga d’oro delle sabbie, Vedovino e i più diffusi tipi di Cisto, che colonizzano gran parte delle dune costiere.
In presenza nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuola primaria (due classi).
A cura del maneggio Equitiamo.
Equitiamo, il maneggio dentro la Tenuta di San Rossore, è un luogo dove si concentrano attività negli ambienti naturali, spazi ricchi di stimoli che permettono ai sensi di affinarsi e svilupparsi, per raccogliere i benefici che gli effetti della luce naturale, dell’aria pulita, del movimento quotidiano apportano ai bambini.
In presenza nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
Dedicato alla scuola primaria (due classi).
A cura di MayDayEarth
MayDayEarth (www.maydayearth.org) è un sistema aperto ai cittadini che possono segnalare un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente, delle Guardie del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire. Come funziona: fotografa il luogo dove hai visto rifiuti abbandonati, collegati con l’app gratuita scaricabile liberamente, e crea la tua campagna caricando l’immagine ed geolocalizzando il luogo.
In presenza nella Tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
A cura del Comando Provinciale dei Carabinieri, sezione Carabinieri Forestali
Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi: foreste, territorio, biodiversità.
Durante l’attività didattico-laboratoriale verranno affrontati temi legati alla biodiversità vegetale come mezzo per sostenere e tutelare la diversità biologica e l’ambiente in generale.
Il percorso prevede una visita all’Orto e Museo Botanico e una visita alla libreria dei ragazzi .
Il percorso si articola in due visite presso un tratto del camminamento delle Mura pisane e presso l’Orto e Museo Botanico.
Descrizione: Il cane e il gatto sono entrambi definiti “animali da compagnia”: è veramente così o ci sono delle differenze? Un’attenta osservazione delle loro caratteristiche morfologiche e del loro comportamento ci permetterà di conoscere meglio questi nostri amici animali, per imparare a rispettarli nel loro e nostro ambiente.
- percorso b) percorso dedicato alle classi IV e V della scuola primaria, in cui saranno i pet, in particolare i cani, ad essere i protagonisti dell’interazione con i giovani visitatori a cui sarà dato modo di approcciarsi ed interagire all’animale in modo corretto. Saranno infatti fornite loro le conoscenze di base per la comprensione del comportamento del cane al fine di evitare incidenti ed aggressioni. Questo percorso sarà completato con una visita al museo di veterinaria del sistema museale di ateneo;
Descrizione: Il rispetto degli altri e per noi stessi, non può non legarsi al concetto di “unicità” di ogni individuo; durante l’attività cercheremo di comprendere il ruolo del DNA nella determinazione delle caratteristiche individuali.
Descrizione: I terremoti ci sono sempre stati, fin dall’origine della Terra, ma come può l’uomo riuscire a fronteggiarli? Ciò è possibile solo rispettando la Terra, imparando a conoscerla meglio. Durante l’attività scopriremo meglio che cosa sono i terremoti, come si generano, come si misurano e come è possibile proteggersi da un sisma.
L’attività inizierà con un sondaggio tra i partecipanti usando uno strumento on-line al quale tutti possono accedere con un semplice click dal cellulare. Il sondaggio mira a mappare le conoscenze dei partecipanti riguarda alla consapevolezza dei propri abitudini alimentari e al legame tra cibo, agricoltura e sostenibilità.
Successivamente saranno presentati percorsi produttivi contrastanti per alcuni alimenti comunemente consumate, analizzando i benefici e le criticità per l’ambiente, il produttore e il consumatore. Si concluderà con un’attività interattiva adatta all’età e la formazione specifica dei partecipanti.
Soggetto Promotore: Architetto Irene D’Accardio, Dott.ssa in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio.
Il percorso è integrato dal laboratorio musicale della Scuola Bonamici.
Il percorso, riservato alle classi della scuola primaria, mira ad analizzare gli elementi peculiari del giardino, sia da un punto di vista architettonico che da un punto di vista botanico, mettendo in evidenza quelle componenti che sono testimonianza delle varie funzioni assunte da questo spazio nel corso del tempo: prima fortificazione militare, poi giardino privato annesso al palazzo, infine parco pubblico.
Soggetto Promotore: Comune di Pisa, Assessorato alla partecipazione, rapporti con il cittadino, pari opportunità e rapporti coni il terzo settore in collaborazione con Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa.
Premessa – Rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente che ci circonda, come fondamento di dialogo, pace e inclusione.
La proposta comprende le seguenti attività didattiche laboratoriali che si svolgeranno nell’ambito della Giornata della Solidarietà 2025, all’interno degli spazi del Giardino Scotto di Pisa, per le scuola d’infanzia o scuole primarie (massimo 6 classi)
- ORTOLANDIA
- MANI IN PASTA
- IL MONDO DELLE API
Soggetto Promotore: Geofor S.p.A.
Educare e giocare con l’economia circolare significa promuovere stili di vita sostenibili capaci di rispettare l’ambiente e le persone; ridurre al minimo i rifiuti, gli sprechi e l’uso di risorse; promuovere il riciclo, attraverso una corretta raccolta differenziata, il riuso e la riparazione applicati ad ogni fase della produzione.
Soggetto Promotore: PLASTIC FREE Odv Onlus
L’associazione PLASTIC FREE svolge a livello nazione e a livello locale un’importante attività di sensibilizzazione sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica, organizzando molte attività di raccolta di plastiche che devastano ed inquinano i mari, i fiumi e gli ecosistemi oltre a danneggiare la salute.
Soggetto Promotore: WWF ALTA TOSCANA ODV
Premessa:
L’Associazione WWF Alta Toscana OdV è attiva nella protezione e gestione di specifiche Oasi tra il litorale di Pisa e il primo entroterra, all’interno del Parco di Migliarino – San Rossore -Massaciuccoli.
In particolare vi è una convenzione tra il Comune di Pisa e il WWF per la gestione e valorizzazione della Duna di Tirrenia, un rigoglioso sviluppo della macchia mediterranea e del bosco retrodunale, rinati dopo un incendio avvenuto qualche anno prima; protegge le ultime dune del litorale pisano, alte fino a 12 metri, altrove fortemente alterate dagli stabilimenti balneari.
Il percorso di svolgerà preso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Cascina, Comune che per questa diciottesima edizione della Giornata della Solidarietà, per la prima volta, accoglie percorsi inclusi nella manifestazione.
Le attività previste si svolgeranno nel corso della mattinata e sono dedicate agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
- presso la sede di San Piero sarà possibile seguire un:
- percorso a) per le scuole primarie e secondarie dove verrà posta attenzione alla comprensione e all’interazione con il mondo degli equidi (cavalli e asini), la comprensione dell’evoluzione delle loro funzioni nel tempo ed attuali, il loro impiego a fini co-terapeutici per persone in difficoltà di diverso tipo, adulti e bambini;
- presso la sede di Pisa,le Piagge, sarà possibile seguire un secondo percorso:
per gli studenti delle scuole primarie/secondarie di primo grado:
- percorso c) percorso dedicato alla scuola primaria e ala secondaria di primo grado, in cui tramite un gioco dedicato sarà possibile comprendere alcuni elementi di base per la gestione degli animali in città, completato dal percorso d), in cui i ragazzi potranno interagire per contribuire attraverso le loro idee a progettare idee e soluzioni per persone con animali;
In un’improvvisata Inghilterra della seconda metà del Settecento, piccoli artigiani e artigiane si confronteranno con venditori e venditrici, per accontentare le richieste di un re e di una regina, sotto il vigile controllo di un ispettore e di un esattore delle tasse. Attraverso un gioco di ruolo, si spiegherà ai bambini e alle bambine il concetto della “mano invisibile” coniato da Adam Smith, un modo di dire che descrive come a volte, quando le persone agiscono per il proprio interesse personale, finiscono per contribuire al benessere generale della società, anche senza volerlo.
Target: In presenza lab per classi primaria di II grado dalla classe III.
Laboratorio: Ogni giorno sentiamo parlare dell’inquinamento prodotto da plastiche e microplastiche, come se questi materiali avessero vita propria e avessero deciso di invaderci. Forse come cittadini, non ci fermiamo abbastanza a riflettere di che cosa sia la plastica, perché è così tanto diffusa e perché ne troviamo così tanta abbandonata.
Cultura e bellezza
Scuola Primaria
Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari e medie, per un massimo di due classi:
Laboratorio didattico, curato dal Prof. Gianfranco Adornato e tenuto dal personale del Laboratorio SAET, dal titolo “Pisa-Tuttomondo. Archeologia e cultura materiale nella città etrusca”
La finalità di questo laboratorio è duplice: raccontare un Mediterraneo di scambi e incontri, di merci e di uomini, e sottolineare l’apertura di Pisa verso il mare e gli “altri” fin dai tempi antichi. Il laboratorio sarà organizzato in due parti.
Il percorso si articola in due visite, rispettivamente presso il Museo della Grafica (a) e presso il Museo di Palazzo Blu.
percorso alla scoperta del Museo e introduzione alle tecniche di incisione di alcune opere in mostra.
Collezioni Egittologiche “Edda Bresciani” e Museo di Anatomia Patologica
Descrizione: Gli Antichi egizi avevano un rispetto profondo per la natura in generale, ritenendo le piante o gli animali una manifestazione terrena della divinità. Conosciamo le storie e i racconti di alcune delle divinità più importanti, attraverso i reperti più significativi esposti al Museo.
Descrizione: Gli antichi egizi pensavano che la cura e il rispetto del corpo del defunto fosse indispensabile per la sua prosecuzione nell’aldilà; essenziale diveniva, quindi, la pratica della mummificazione. Dopo la visita alle Collezioni Egittologiche scopriamo come nasce una mummia, ripercorrendo brevemente le principali fasi della mummificazione. L’attività prevede un’esperienza pratico-laboratoriale, attraverso l’utilizzo di un modellino del corpo umano.
Note sul percorso della Giornata: si articola in due percorsi guidati, presso le Collezioni Egittologiche (7) e presso il Museo di Anatomia Patologica (8).
Nella prima tappa, che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’I.C. Tongiorgi, Stefano Bruni, professore di Etruscologia all’Università degli Studi di Ferrara, terrà una lezione dal titolo “Il mito dell’archeologo: non solo Indiana Jones”, in cui, con il sussidio di un power point ricco di immagini, parlerà della “costruzione” del mito dell’archeologo attraverso un affascinante percorso dal bizzarro protagonista della commedia “La famiglia dell’antiquario” di Carlo Goldoni fino all’irresistibile Indiana Jones della fortunata serie di film diretti da Steven Spielberg e interpretati da Harrison Ford.
Nel secondo incontro, che prevede una visita guidata nell’area archeologica di via San Iacopo, si ricostruirà la storia della scoperta di questo monumento che è l’unica testimonianza visibile in città del passato etrusco di Pisa e verrà raccontata la storia del personaggio per il quale è stata realizzata questa grande tomba.
Il percorso è organizzato con la collaborazione della Prof. Cristina Cagianelli e di Enrico Bruni. E’ articolato in due momenti: la visita ai monumenti della Piazza, con particolare attenzione ai numerosi materiali archeologici reimpiegati nelle architetture medievali e la visita a Palazzo Gambacorti, attuale sede del Comune, attraverso la ricostruzione della sua storia nel periodo medievale, fino al periodo della conquista fiorentina e all’attuale utilizzo come sede dei principali organi di governo della città.
Visita al Museo delle Antiche Navi e incontro con l’Associazione nazionali dei Marinai d’Italia nell’auditorium degli arsenali Medicei.
ll tema affrontato quest’anno analizza il valore del rispetto da diversi punti di vista: verso sé stessi, verso gli altri, verso l’ambiente.
Ed è quindi muovendosi dal primo punto che la visita guidata presso Palazzo Blu si snoderà su percorsi diversificati in base all’età dei partecipanti. Presso il museo nazionale di Palazzo reale i bambini saranno coinvolti in laboratori adatti all’età.
il percorso sarà costituito da due momenti: la visita al museo e un laboratorio all’interno della libreria Blu Book – Loghi Palazzo Blu e Libreria Blu Book
L’attività si snoderà in due tappe:
- La prima tappa consiste in un percorso a piedi tra le vie storiche di Cascina guidato e illustrato dal D.S. dell’Archivio storico di Cascina Diego Sassetti.
- La seconda tappa si svolge all’interno della Gipsoteca di Cascina inaugurata nel 2017.
La Gipsoteca Comunale di Cascina espone in modo permanente e secondo una disposizione filologicamente e storicamente studiata, i gessi di epoca napoleonica, dai primi decenni dell’Ottocento in avanti, che sono serviti per secoli a far avvicinare i ragazzi alle forme, ai volumi e alla bellezza della scultura classica, greca e romana.
Soggetto Promotore: Comune di Pisa, Assessorato alla Cultura, tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, gestione e valorizzazione del patrimonio comunale in collaborazione con l’associazione Balestrieri di Porta San Marco ASD A.P.S.
Ogni attività potrà intrattenere un numero massimo di 50 alunni della scuola primaria per quaranta minuti circa (tre attività per due ore circa).
Il nostro Gruppo di Rievocazione Balestrieri di Porta San Marco ASD A.P.S., con personaggi in costume storico, intratterrà, all’interno del Giardino Scotto e del Bastione Sangallo, con attività didattica e ludica gli alunni delle scuole primarie su argomenti della storia della nostra Città in tre scenari distinti e con attività diversificata su altrettanti temi guida.